
Un’avventura su due ruote da Pedrengo a Milano per sensibilizzare sulla mobilità sostenibile e promuovere il BICIPLAN del Comune di Pedrengo. Testa, cuore e gambe si sono unite per dimostrare che, sì, si può fare!
Partenza e Percorso Pedrengo-Milano
📍 La partenza è avvenuta alle 9 dalla ciclofficina di Pedrengo, con arrivo alle 14.30 a Palazzo Pirelli a Milano, dopo un tragitto che ha seguito percorsi ciclopedonali e strade naturali. Un viaggio che ha attraversato Seriate, Bergamo, Lallio, Dalmine, Osio, Brembate, Crespi d’Adda, per poi continuare lungo il Naviglio della Martesana fino al cuore della città meneghina.
Obiettivi: Mobilità Sostenibile e Investimenti per le Piste Ciclabili
Il progetto è stato pensato per sensibilizzare sul tema della mobilità sostenibile, portando all’attenzione delle istituzioni il BICIPLAN di Pedrengo, realizzato da Roberto Betti. Questo piano ha l’obiettivo di migliorare la mobilità ciclabile e pedonale, favorendo un sistema di piste ciclabili interconnesse e sicure tra comuni. Durante l’evento, il gruppo ha analizzato alcuni tratti da realizzare, richiedendo maggiori investimenti e coordinamenti intercomunali per promuovere un’infrastruttura ciclabile efficiente.
Accoglienza e Sostegno Istituzionale a Palazzo Pirelli
A Palazzo Pirelli il gruppo è stato accolto dal consigliere regionale Giovanni Malanchini, che ha dimostrato grande attenzione ai temi della mobilità sostenibile e del miglioramento delle infrastrutture ciclabili. Presente anche la consigliera all’ambiente del Comune di Pedrengo, Camilla Pansa, insieme a rappresentanti dell’associazione A.Ri.Bi. Bergamo, tra cui la presidente Claudia Ratti e i soci Donatella Personeni, Chiara Tiraboschi e Vincenzo Gamba.
Un Viaggio Sostenibile per il Futuro
Grazie al meticoloso lavoro di preparazione svolto da Gianluigi Pellegrini, cicloviaggiatore e capogruppo, insieme a Silvano Bertazzoli, il percorso è stato tracciato e mappato nelle settimane precedenti, permettendo ai partecipanti di godere appieno della bellezza del tragitto. La giornata si è svolta sotto uno splendido raggio di sole, simbolo di speranza per una mobilità dolce e accessibile a tutti. L’obiettivo comune è chiaro: creare un futuro verde e sicuro, in cui tutti possano contribuire a una società migliore.
Ringraziamenti
Un grande ringraziamento va al sindaco Simona d’Alba per il suo supporto e visione. Grazie al consigliere Giovanni Malanchini per il confronto e l’attenzione dedicata al progetto. E grazie a tutti i partecipanti, che hanno dimostrato che il cambiamento è possibile.

Una risposta
Sempre Grandi